La Fondazione Umbra per l’Architettura Galeazzo Alessi (FUA) è un ente di diritto privato costituito il 21 maggio 2010 dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Perugia.
La sede è a Perugia in via Settevalli 326.
La Fondazione persegue fini di utilità sociale operando:
a) nel settore della tutela e valorizzazione dell’ambiente attraverso la promozione e qualificazione della figura dell’architetto, inteso quale professionista sempre più orientato a favore di una cultura progettuale, architettonica ed urbanistica che persegua la conservazione e valorizzazione del paesaggio e del territorio;
b) nel settore della ricerca scientifica finalizzata alla tutela e valorizzazione ambientali.
La Fondazione svolgerà inoltre le seguenti ulteriori attività, da considerarsi strettamente connesse ai fini istituzionali:
– diffusione su larga scala dei valori di una cultura edilizia ed urbanistica rispettosa di un territorio attraverso l’organizzazione di convegni, riunioni, mostre, seminari di studio e la partecipazione ad essi.
– promozione di iniziative editoriali;
– l’elaborazione, raccolta e divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche utili al perseguimento degli scopi;
– istituzione e gestione di corsi di perfezionamento ed aggiornamento della professione ed orienta- mento alla stessa, nonché corsi di formazione e qualificazione previsti dalle legislazioni in materia;
– istituzione, promozione e sovvenzione di borse di studio e di ricerca scientifica in argomenti di architettura ed urbanistica attinenti alla conservazione e tutela del paesaggio e dell’ambiente.
La Fondazione può esercitare ogni altra attività necessaria alla realizzazione degli scopi statutari che il Consiglio di Amministrazione ritenga opportuna.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 2021-2025
Presidente Bruno Mario Broccolo
Direttore Claudio Minciotti
Consigliere Alessandro Bonci
Consigliere Rosaria Catana
Consigliere Leonardo Ceccarelli
Consigliere Stefano Cecere
Consigliere
Consigliere Fausto Marionni
Consigliere Marco Petrini Elce
Consigliere Mario Pisani
Consigliere Virna Venerucci
Sede legale: Via Settevalli, 326 – 06129 Perugia
C.F. 94131760541 – P.I. 03178800540
R.E.A. Perugia n. 274171 presso Camera di Commercio di Perugia
Registro Regionale Umbria n. 64/14
Contatti: direzione@fondazioneumbraarchitettura.com – fua@archiworldpec.it
SEED Design Action for the Future è tra i nove progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.Si svolgerà a Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile 2023.“I progetti selezionati dalla Commissione hanno tenuto conto di tutti gli obiettivi strategici previsti dall’avviso pubblico – qualità, internazionalizzazione, sostenibilità – e, grazie alla costruzione di reti composte da differenti soggetti (enti locali, fondazioni, terzo settore, professionisti, scuole, università), hanno trovato soluzioni efficaci e originali per coinvolgere attivamente un pubblico ampio e differenziato” si legge nel comunicato stampa della Direzione.La Fondazione Umbra per l’Architettura è partner del progetto insieme a Istituto Nazionale di Architettura, Università degli Studi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci Perugia, Pefc Italia PEFC International @Les amis du carré bleu.
La Fondazione Guglielmo Giordano, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Architettura e la Fondazione Umbra per l’Architettura, presentano l’evento di anteprima di “SEED Design Action for the Future“, Festival di Architettura che si svolgerà a Perugia e Assisi dal 24 al 30 aprile 2023.
Conferma la presenzaProgramma della giornataRegione Umbria, Comune di Perugia, Fondazione Perugia, Città di Assisi.
La Fondazione Umbra per l’Architettura e l’Ordine Architetti di Perugia, con il contributo dell’Ordine Architetti di Terni e del Consiglio Nazionale Architetti, sono risultati vincitori di un programma Europeo ERASMUS + KA122-VET dal titolo: Architetti in movimento dall’Umbria all’Europa: Verso un nuovo Bauhaus. Un importante risultato che vede l’Umbria con i suoi Architetti approdare in Europa per la prima volta ad essere protagonisti del New European Bauhaus, lanciato dalla Presidente Europea Ursula von der Leyen, con i temi guida della Bellezza Sostenibilità Inclusione. A questi il nostro progetto ha aggiunto i temi della transizione energetica e digitale, l’innovazione, il designer e la partecipazione delle comunità locali con i progetti di comunità. L’idea è quella di contribuire al potenziamento di nuove competenze per gli architetti, che sono sempre più chiamati a svolgere un ruolo di regia complessiva su temi complessi e spesso la formazione universitaria i vari tirocini non sono sufficienti. Architetti competitivi in Italia e all’estero in un mercato sempre più globale. Quindi non solo il progetto dell’edificio, ma il progetto inteso come spazio complessivo, della urbanistica, mobilità, qualità della vita, energia …, fruizione digitale in tutto nell’ottica di rendere i nostri spazi di vita (case città uffici, più belli sostenibili inclusivi).
Il progetto Architetti in movimento dall’Umbria all’Europa: Verso un nuovo Bauhaus, è completamente finanziato al 100% dalla Commissione Europea con una durata di durata di 18 mesi dal 01 luglio 2022 al 31 dicembre 2023.
Attività del progetto sono divise in due grandi blocchi:
Ciclo di 4 giornate di formazione avanzata e scambio di esperienze con esperti nazionali ed internazionali. (Aperte a tutti gli architetti, con crediti formativi) a Perugia.
18-19-20-21 ottobre Perugia
Trasferimento di mobilità per 25 architetti in Europa per esperienze di approfondimento e collaborazione in studi professionali, società, centri di ricerca, università, amministrazioni. Abbiamo a disposizione 10 Borse per spostamenti breve (10 gg.).
15 Borse per spostamento di 30 gg.
Gli spostamenti saranno effettuati a partire dal gennaio 2023
Si sta predisponendo l’Avviso per la manifestazione di interesse a partecipare che sarà indirizzata a tutti gli architetti. (Garantita parità di genere, minor curriculum, conoscenza della lingua inglese, motivazione, ecc.…)
Pubblicazione prevista per il 25 settembre per 15-20 gg.
Novembre 2023 Giornata a Roma con il CNAPPC per un Feedback Europeo di tutti gli architetti che hanno effettuato il trasferimento, per condividere tutte le esperienze effettuate.
Dicembre 2023 Chiusura del progetto
Questo progetto, richiede sicuramente un grande impegno da parte di tutti, ma sarà di grande soddisfazione. Aver aperto le porte all’Europa ai nostri architetti è già un successo. L’impegno sarà quello di continuare anche nei prossimi anni con esperienze simili.