Tutti gli articoli di

Claudio Minciotti

Mostra 9 Risultato(i)
Architettura

Il cantiere sostenibile – 14/04/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

Il Cantiere Sostenibile – Strategie, indicatori e buone pratiche

Un cantiere sostenibile è un sito di costruzione progettato e gestito per ridurre al minimo l’impatto ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse e garantire il benessere dei lavoratori. L’obiettivo è realizzare edifici e infrastrutture con il minor impatto possibile sul pianeta, seguendo principi di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti e utilizzo di materiali eco-compatibili.

Ognuno di noi, indipendentemente dalla propria professione, può esprimere la propria creatività e dare un contributo originale al mondo, anche e soprattutto in termini di sostenibilità.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità

Contenuti del webinar

Il webinar è dedicato ad illustrare la UNI/PdR 172:2025, intitolata “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, è una prassi di riferimento pubblicata il 27 febbraio 2025 dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture (AIS). Questo documento fornisce linee guida per valutare la sostenibilità dei cantieri infrastrutturali, sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. 

La UNI/PdR 172:2025 propone un approccio sistemico alla sostenibilità, favorendo la creazione di sinergie operative tra tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio. Questo strumento è particolarmente utile per le stazioni appaltanti, che possono inserire nei capitolati di gara riferimenti misurabili di sostenibilità, premiando le performance sostenibili nei cantieri.

Programma

Il settimo appuntamento del 14/4/2025 è dedicato all’illustrazione della nuova prassi di riferimento in termini di sostenibilità dei cantieri ed in particolare saranno trattati:

  1. Introduzione Alfredo Martini segretario generale AIS
  2. La Pdr 172 sul cantiere sostenibile – Patrizia Vianello Coordinatrice Gruppo di Lavoro UNI – AIS 
  3. Il cantiere sostenibile: un modello di rating – Francesca Tamburini Direttore tecnico ambiente spa
  4. Cantiere sostenibile e digitalizzazione – Roberto Redaelli. manager Research & innovation Harpaceas spa
  5. Il progetto di cantiere sostenibile nel settore ferroviario – Daniela Putzu – Gestione terre e PAC Italferr spa

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Crediti Formativi: 2 Deontologico

 

Architettura

Accreditamento Programma Erasmus+ in ambito VET

Egregio Beneficiario,
nel complimentarmi per l’Accreditamento ottenuto, ho il piacere di inviarLe il Certificato di Accreditamento che servirà a ricordarle l’importante compito che Le è stato riconosciuto ovvero quello di contribuire, attraverso i suoi progetti, all’implementazione del Programma Erasmus+ in ambito VET.
Augurando un proficuo lavoro, La saluto cordialmente.Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP.
La Direttrice
Ismene Tramontano
Architettura

CREATIVITA’ SINTETICA – BIM e intelligenza artificiale | 31/03/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.
===

 

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale

 

Contenuti del webinar

Il seminario ha l’obiettivo di esplorare come l’innovazione tecnologica stia trasformando il settore delle costruzioni, approfondendo il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi BIM.
Durante l’incontro verrà illustrato come la digitalizzazione e il BIM stiano rivoluzionando il mondo dell’edilizia, dall’ideazione alla gestione degli edifici, migliorando efficienza, precisione e sostenibilità. Dopo i vantaggi offerti dal BIM, verranno analizzate le potenzialità dell’AI nell’automazione dei flussi di lavoro BIM, mostrando come algoritmi avanzati e machine learning possano supportare la progettazione, l’ottimizzazione strutturale e il controllo delle interferenze.
Programma

Il sesto appuntamento del 31.03.2025 verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici ed in particolare saranno trattati:

  1. L’evoluzione digitale nel settore delle costruzioni
  2. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione digitale
  3. AI e automazione nei processi BIM
  4. Esempi pratici di AI applicata ai modelli BIM
  5. Strumenti e software BIM che già integrano AI

 

I webinar sarà condotto da:

Ing. Nicola Furcolo, BIM Manager, docente, formatore PNRR e consulente tecnico. È esperto in digitalizzazione delle costruzioni e ha una grande esperienza nel settore tecnico. È esperto BIM, con qualifica BIM Manager (UNI 11337).

 

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Crediti Formativi: 2 Deontologico

Architettura

Le strategie di ruolo – Intelligenze artificial | 14/02/2025 (15.00 – 17.00)

L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e di individuare pattern complessi, sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo la creatività. Non si tratta più solo di uno strumento a servizio di pochi, ma di una risorsa accessibile a tutti, in grado di stimolare l’immaginazione e di aprire nuove frontiere nella progettazione.

Immagina un architetto che, grazie all’IA, può generare infinite varianti di un progetto, valutando istantaneamente la loro fattibilità tecnica ed estetica. O un designer che, attraverso algoritmi di apprendimento automatico, scopre combinazioni di colori e forme inaspettate, dando vita a prodotti unici e originali.

Ma perché limitarci agli ambiti dell’architettura e del design? L’IA può essere un potente alleato anche per scrittori, musicisti, artisti visivi e chiunque abbia a che fare con la creazione. Pensate a un compositore che utilizza un algoritmo per generare nuove melodie, o a uno scrittore che si serve dell’IA per superare il blocco dello scrittore e trovare nuove idee.

La cultura della creatività che si sta diffondendo, grazie anche all’avvento dell’IA, non è più circoscritta a pochi eletti. Ognuno di noi, indipendentemente dalla propria professione, può esprimere la propria creatività e dare un contributo originale al mondo.

L’intelligenza artificiale, però, non sostituisce la creatività umana. Anzi, la potenzia, offrendo nuovi strumenti e nuove prospettive. È come un pennello più raffinato nelle mani di un pittore, o una tavolozza con colori più brillanti.

La sfida è quella di saper utilizzare questi strumenti nel modo giusto. È fondamentale che architetti, designer e tutti i creativi in generale acquisiscano le competenze necessarie per interagire con l’IA, per comprenderne le potenzialità e i limiti.

I linguaggi di programmazione diventano così un linguaggio universale, un ponte tra l’uomo e la macchina. Chiunque sia in grado di comunicare con l’IA, può plasmarla e adattarla alle proprie esigenze creative.

In conclusione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi rappresenta una straordinaria opportunità per l’umanità. Una cultura della creatività diffusa, supportata da strumenti tecnologicamente avanzati, ci permetterà di affrontare le sfide del futuro con maggiore immaginazione e innovazione.

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha sollevato numerose questioni relative alla tutela del diritto d’autore e delle professioni intellettuali. Le IA sono in grado di generare contenuti sempre più sofisticati, come testi, immagini e musica, sollevando interrogativi su chi possiede i diritti su queste creazioni.

Questo è un tema complesso e in continua evoluzione che verrà trattato nel terzo appuntamento. È fondamentale trovare un equilibrio che tuteli sia i diritti degli autori sia l’innovazione tecnologica.

Nel corso dell’evento si farà luce sullo stato dell’arte, sugli strumenti di tutela e sui potenziali sviluppi normativi sull’argomento.

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA – Progettare con MIDJOURNEY | 01 – 30/01/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il primo webinar

Il primo appuntamento del 30.01.2025 sarà dedicato a una esplorazione di MidJourney, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative:

  1. Cos’è MidJourney e come funziona: panoramica sulla piattaforma, via online o tramite Discord.
  2. Input e output: dalle modalità text-to-image, a quelle image-to-image, sino all’utilizzo del modello ibrido.
  3. Primi esercizi pratici: creazione di concept architettonici di base per apprendere i fondamenti del prompting.

 

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

 

Data: 30/01/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | Progettare con MIDJOURNEY | 02 – 04/02/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il secondo webinar

Il secondo appuntamento del 04.02.2025 sarà dedicato a un approfondimento di MidJourney, corredato da esempi pratici, il cui scopo è quello esplorare i parametri più avanzati dell’interfaccia e delle potenzialità creative. Nello specifico, verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici.

  1. Approfondimento dei parametri avanzati: utilizzo e gestione di “stylize”, “chaos”, “seed”, “aspect ratio”.
  2. Tecniche di prompting avanzate. 
  3. Creazione di varianti e iterazioni.

 

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Data: 04/02/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | Progettare con STABLE DIFFUSION – 18/02/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il terzo webinar

Il terzo appuntamento del 18.02.2025 sarà dedicato all’introduzione a Stable Diffusion, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative. Verranno analizzati Automatic1111 e ComfyUI, al fine di far prendere confidenza con le diverse interfacce e procedure gestionali delle piattaforme alternative o complementari a Midjourney, così da comprendere i vantaggi di un sistema locale e del controllo avanzato dei processi. Nello specifico: 

  • Installazione e configurazione: requisiti hardware, modelli e LoRAs. 
  • Differenze tra MidJourney e Stable Diffusion. 
  • Funzionamento di Automatic1111: ControlNet, checkpoint. 
  • Introduzione a ComfyUI: struttura a nodi e personalizzazione.

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

 

Data: 18/02/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | Progettare con TOOLS I.A. Complementari – 20/02/2025 (15:00 – 17:00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione. In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. Contenuti dei webinar I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno: Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto. Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali. Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer. Il quarto webinar Il quarto appuntamento del 20.02.2025 sarà dedicato all’introduzione ai Tools di Intelligenza Artificiale complementari, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative. Nello specifico verranno analizzati Magnific, Runway, Video Tools, tutti corredati da esempi operativi di integrazione tra i processi produttivi e di generazione per una pipeline completa. Magnific AI per l’upscaling e il miglioramento delle immagini. Altri strumenti per architetti: Luma, Krea, e strumenti simili. Workflow completo: dallo schizzo al render, al video. Progettare e condivedere le idee: Miro

I webinar saranno condotti da: Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA. Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Data: 20/02/2025 Orario: 15:00 – 17:00