Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON MIDJOURNEY | 02 – 04/02/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il secondo webinar

Il secondo appuntamento del 04.02.2025 sarà dedicato a un approfondimento di MidJourney, corredato da esempi pratici, il cui scopo è quello esplorare i parametri più avanzati dell’interfaccia e delle potenzialità creative. Nello specifico, verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici.

  1. Approfondimento dei parametri avanzati: utilizzo e gestione di “stylize”, “chaos”, “seed”, “aspect ratio”.
  2. Tecniche di prompting avanzate. 
  3. Creazione di varianti e iterazioni.

 

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Data: 04/02/2025

Orario: 15:00 – 17:00