Architettura

Il cantiere sostenibile – 14/04/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

Il Cantiere Sostenibile – Strategie, indicatori e buone pratiche

Un cantiere sostenibile è un sito di costruzione progettato e gestito per ridurre al minimo l’impatto ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse e garantire il benessere dei lavoratori. L’obiettivo è realizzare edifici e infrastrutture con il minor impatto possibile sul pianeta, seguendo principi di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti e utilizzo di materiali eco-compatibili.

Ognuno di noi, indipendentemente dalla propria professione, può esprimere la propria creatività e dare un contributo originale al mondo, anche e soprattutto in termini di sostenibilità.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità

Contenuti del webinar

Il webinar è dedicato ad illustrare la UNI/PdR 172:2025, intitolata “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, è una prassi di riferimento pubblicata il 27 febbraio 2025 dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture (AIS). Questo documento fornisce linee guida per valutare la sostenibilità dei cantieri infrastrutturali, sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. 

La UNI/PdR 172:2025 propone un approccio sistemico alla sostenibilità, favorendo la creazione di sinergie operative tra tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio. Questo strumento è particolarmente utile per le stazioni appaltanti, che possono inserire nei capitolati di gara riferimenti misurabili di sostenibilità, premiando le performance sostenibili nei cantieri.

Programma

Il settimo appuntamento del 14/4/2025 è dedicato all’illustrazione della nuova prassi di riferimento in termini di sostenibilità dei cantieri ed in particolare saranno trattati:

  1. Introduzione Alfredo Martini segretario generale AIS
  2. La Pdr 172 sul cantiere sostenibile – Patrizia Vianello Coordinatrice Gruppo di Lavoro UNI – AIS 
  3. Il cantiere sostenibile: un modello di rating – Francesca Tamburini Direttore tecnico ambiente spa
  4. Cantiere sostenibile e digitalizzazione – Roberto Redaelli. manager Research & innovation Harpaceas spa
  5. Il progetto di cantiere sostenibile nel settore ferroviario – Daniela Putzu – Gestione terre e PAC Italferr spa

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Crediti Formativi: 2 Deontologico