Mostra 7 Risultato(i)
Architettura

LE STRATEGIE DI RUOLO – 14/02/2025 (15.00 – 17.00)

L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e di individuare pattern complessi, sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo la creatività. Non si tratta più solo di uno strumento a servizio di pochi, ma di una risorsa accessibile a tutti, in grado di stimolare l’immaginazione e di aprire nuove frontiere nella progettazione.

Immagina un architetto che, grazie all’IA, può generare infinite varianti di un progetto, valutando istantaneamente la loro fattibilità tecnica ed estetica. O un designer che, attraverso algoritmi di apprendimento automatico, scopre combinazioni di colori e forme inaspettate, dando vita a prodotti unici e originali.

Ma perché limitarci agli ambiti dell’architettura e del design? L’IA può essere un potente alleato anche per scrittori, musicisti, artisti visivi e chiunque abbia a che fare con la creazione. Pensate a un compositore che utilizza un algoritmo per generare nuove melodie, o a uno scrittore che si serve dell’IA per superare il blocco dello scrittore e trovare nuove idee.

La cultura della creatività che si sta diffondendo, grazie anche all’avvento dell’IA, non è più circoscritta a pochi eletti. Ognuno di noi, indipendentemente dalla propria professione, può esprimere la propria creatività e dare un contributo originale al mondo.

L’intelligenza artificiale, però, non sostituisce la creatività umana. Anzi, la potenzia, offrendo nuovi strumenti e nuove prospettive. È come un pennello più raffinato nelle mani di un pittore, o una tavolozza con colori più brillanti.

La sfida è quella di saper utilizzare questi strumenti nel modo giusto. È fondamentale che architetti, designer e tutti i creativi in generale acquisiscano le competenze necessarie per interagire con l’IA, per comprenderne le potenzialità e i limiti.

I linguaggi di programmazione diventano così un linguaggio universale, un ponte tra l’uomo e la macchina. Chiunque sia in grado di comunicare con l’IA, può plasmarla e adattarla alle proprie esigenze creative.

In conclusione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi rappresenta una straordinaria opportunità per l’umanità. Una cultura della creatività diffusa, supportata da strumenti tecnologicamente avanzati, ci permetterà di affrontare le sfide del futuro con maggiore immaginazione e innovazione.

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha sollevato numerose questioni relative alla tutela del diritto d’autore e delle professioni intellettuali. Le IA sono in grado di generare contenuti sempre più sofisticati, come testi, immagini e musica, sollevando interrogativi su chi possiede i diritti su queste creazioni.

Questo è un tema complesso e in continua evoluzione che verrà trattato nel terzo appuntamento. È fondamentale trovare un equilibrio che tuteli sia i diritti degli autori sia l’innovazione tecnologica.

Nel corso dell’evento si farà luce sullo stato dell’arte, sugli strumenti di tutela e sui potenziali sviluppi normativi sull’argomento.

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON MIDJOURNEY | 01 – 30/01/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il primo webinar

Il primo appuntamento del 30.01.2025 sarà dedicato a una esplorazione di MidJourney, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative:

  1. Cos’è MidJourney e come funziona: panoramica sulla piattaforma, via online o tramite Discord.
  2. Input e output: dalle modalità text-to-image, a quelle image-to-image, sino all’utilizzo del modello ibrido.
  3. Primi esercizi pratici: creazione di concept architettonici di base per apprendere i fondamenti del prompting.

 

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

 

Data: 30/01/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON MIDJOURNEY | 02 – 04/02/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il secondo webinar

Il secondo appuntamento del 04.02.2025 sarà dedicato a un approfondimento di MidJourney, corredato da esempi pratici, il cui scopo è quello esplorare i parametri più avanzati dell’interfaccia e delle potenzialità creative. Nello specifico, verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici.

  1. Approfondimento dei parametri avanzati: utilizzo e gestione di “stylize”, “chaos”, “seed”, “aspect ratio”.
  2. Tecniche di prompting avanzate. 
  3. Creazione di varianti e iterazioni.

 

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Data: 04/02/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON STABLE DIFFUSION – 18/02/2025 (15.00 – 17.00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentisprogettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.

In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. 

Contenuti dei webinar

I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno:

  • Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
  • Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
  • Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer.

Il terzo webinar

Il terzo appuntamento del 18.02.2025 sarà dedicato all’introduzione a Stable Diffusion, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative. Verranno analizzati Automatic1111 e ComfyUI, al fine di far prendere confidenza con le diverse interfacce e procedure gestionali delle piattaforme alternative o complementari a Midjourney, così da comprendere i vantaggi di un sistema locale e del controllo avanzato dei processi. Nello specifico: 

  • Installazione e configurazione: requisiti hardware, modelli e LoRAs. 
  • Differenze tra MidJourney e Stable Diffusion. 
  • Funzionamento di Automatic1111: ControlNet, checkpoint. 
  • Introduzione a ComfyUI: struttura a nodi e personalizzazione.

I webinar saranno condotti da:

Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA.

Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

 

Data: 18/02/2025

Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON TOOLS I.A. COMPLEMENTARI – 20/02/2025 (15:00 – 17:00)

Webinar gratuito, aperto a tutti gli Architetti e i Designers, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. La partecipazione al webinar rilascia 2 Crediti Formativi Professionali (CFP), accreditati automaticamente sulla piattaforma nazionale CNAPCC.

===

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione. In quest’ottica la Smart Ark Academy, in cooperazione con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA) e all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti di Midjourney, Stable Diffusion e altre piattaforme di generazione di immagini da testo. Contenuti dei webinar I webinar sono progettati per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno: Padroneggiare la “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto. Apprendere tecniche avanzate: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali. Ottenere consigli e trucchi: nella fase conclusiva dei webinar, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer. Il quarto webinar Il quarto appuntamento del 20.02.2025 sarà dedicato all’introduzione ai Tools di Intelligenza Artificiale complementari, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative. Nello specifico verranno analizzati Magnific, Runway, Video Tools, tutti corredati da esempi operativi di integrazione tra i processi produttivi e di generazione per una pipeline completa. Magnific AI per l’upscaling e il miglioramento delle immagini. Altri strumenti per architetti: Luma, Krea, e strumenti simili. Workflow completo: dallo schizzo al render, al video. Progettare e condivedere le idee: Miro

I webinar saranno condotti da: Arch. Daniele Verdesca, Curatore della Smart Ark Academy e membro del Comitato Scientifico della FUA. Arch. Giacomo Sanna, Designer e Imprenditore, fondatore di startup innovative e specialista sull’uso di IA generative, collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.

Il coordinamento dei webinars sarà a cura dell’Arch. Paolo Moressoni, Membro dell’Ordine Architetti di Perugia e responsabile della Smart Ark Academy.

Data: 20/02/2025 Orario: 15:00 – 17:00

Architettura

Moving Boundaries 2023

ARCHITETTURA E NEUROSCIENZE SI INCONTRANO IN UMBRIA AL CASTELLO DI SOLFAGNANO.
Dal 21 AL 23 Dicembre arriva il seminario “MOVING BOUNDARIES. Human sciences and the future of architecture”: una tre giorni dedicata al mondo dell’architettura, del design e delle scienze cognitive
Quali sono gli effetti e i benefici dell’ambiente costruito sugli esseri umani? Quali sono i risultati della ricerca scientifica che possono rivelarsi utili alla teoria e alla pratica del design? A questi interrogativi proverà a rispondere “Moving Boundaries. Human sciences and the future of architecture”, terza edizione di un corso internazionale dedicato all’architettura, al design e alle discipline scientifiche legate alla percezione e al comportamento umano quali le Neuroscienze e le Scienze Cognitive.
Dopo le edizioni di Spagna-Portogallo e Messico, il corso intensivo e interdisciplinare approda in Italia prima nella magnifica Venezia e poi nella suggestiva Umbria.
Dal 21 al 23 Dicembre i maggiori professionisti del settore provenienti da più di 30 paesi del mondo si daranno appuntamento nello splendido Castello di Solfagnano per una tre giorni di lezioni, workshops, masterclass ed uscite didattiche. Promosso dalla Fondazione umbra per l’architettura (FUA), con il patrocinio di Regione Umbria e di RAI Umbria, il seminario vuole rappresentare un’occasione di incontro e confronto sul futuro del settore con architetti, paesaggisti, urbanisti, storici, ambientalisti, esperti di salute, designer di interni, neuroscienziati, antropologi, ricercatori ed educatori.
Tra i partner dell’iniziativa vi è la prestigiosa ANFA (Accademy of Neuroscience for Architecture con sede a San Diego in California), il Salk Institute (The Salk Institute for Biological Studies con sede a La Jolla, San Diego) e L’università della California (The University California, San Diego). Tra i relatori internazionali più attesi: David Kirsh, Presidente ANFA e professore presso il Cognitive Science Department, University of California di San Diego, Satchin Panda, Head of scientist del prestigioso Salk Institute e uno dei massimi esperti mondiali del ritmo circadiano e Sarah Williams Goldhagen, critica e autrice di fama internazionale e PhD alla Columbia University.
“Siamo lieti di vivere questo evento nel Cuore Verde – commenta Tatiana Berger, ideatrice e direttrice di Moving Boundaries – Il seminario rappresenta una vetrina importante per la regione, oltre che un’occasione per valorizzare l’architettura, l’artigianato e il patrimonio artistico e culturale locale. Saranno presenti illustri relatori di rilievo internazionale che illumineranno le molteplici sfaccettature dell’impatto diretto dell’architettura sulla salute e sul benessere psicofisico dell’essere umano. Attraverso l’ausilio di discipline scientifiche quali le Neuroscienze e le Scienze cognitive parleremo della relazione che intercorre fra le persone e l’ambiente costruito, degli effetti e dei benefici che l’architettura genera sugli esseri umani e di come l’esperienza, il comportamento e le nostre emozioni ne siano fortemente influenzati”.
“Uno dei principali obiettivi di questo corso – spiega Maria Chiara Monacelli, coordinatrice umbra del progetto – è quello di indagare come gli effetti dell’ambiente costruito siano radicati nella cultura locale e nella storia del luogo: proprio in virtù di questo è stata scelta l’Italia ed in particolare la regione Umbria come sede per ospitare un corso di tale prestigio interdisciplinare. Il corso segue la prima edizione del corso itinerante che si è tenuto in Iberia nel 2022 e la seconda edizione che si è tenuta a Guadalajara, in Messico. Questa terza edizione in Italia presenterà diversi nuovi illustri docenti, molteplici sessioni interattive, opportunità di apprendimento attraverso tour e laboratori con un focus specifico sulla pratica dell‘architettura. Oltre a lezioni frontali e masterclass, il corso prevederà workshops con gli artigiani locali, in cui i partecipanti iscritti al corso avranno la possibilità di scoprire il ricco patrimonio culturale locale, illustrando le relazioni sostenibili e resilienti tra la persona, la comunità ed il luogo. Esploreremo inoltre l’importanza della storia, della cultura locale e dell’identità nella realizzazione e nell’esperienza dell’architettura”.
Avvertenze:
L’evento è aperto a tutti, per tutte e tre le giornate, TRANNE per le attività riservate agli studenti, che nel programma sono evidenziate in grigio chiaro.
Molti eventi saranno in lingua inglese, non tutti.
Sarà comunque disponibile un servizio di traduzione simultanea.
Per confermare la vostra partecipazione si prega di inviare cortese risposta ai nostri contatti:

+39 3347295604

event@castellodisolfagnano.com

Vi aspettiamo!

Follow us: IG @movingboundaries

https://www.mb2023.org/

Buone Feste a tutti

2- Comunicato stampa Moving Boundaries

3- Programma MB

4- Brochure MB